Archive

Novità ed Eventi RUT
Contrattacco! Un pomeriggio femminista tra arte, musica e libertà

Mercoledì 19 marzo, presso gli spazi espositivi della “Vaccheria”, si è tenuta la presentazione di “Contrattacco! Ribellarsi e difendersi dalla violenza maschile”, un manua

Read More
Novità ed Eventi RUT
Fondazione Rut a Didacta Italia: innovare la scuola partendo dal linguaggio

La Fondazione Rut ha partecipato  alla fiera “Didacta Italia”, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione didattica e alla formazione scolastic

Read More
Cambiavento
‘Futuri (im)possibili’: il progetto che aiuta i giovani a riscrivere il loro futuro

Intervista a Paolo Landri, Direttore F.F. dell’IRISS-CNR Qual è la visione alla base del progetto ‘Futuri (im)possibili’? L’obiettivo è intervenire nei processi di rigenerazione ur

Read More
Erre Numero 3
Il Libro

Recensione di Shulim Vogelmann

Nel 1955, il grande scrittore premio Nobel per la letteratura Isaac Bashevis Singer visitò Israele per la prima volta e raccontò il viaggio in una serie di articoli per il quotidiano yiddi

Read More
Erre Numero 3
La libreria di Erre

a cura di Shulim Vogelmann

La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo Adam Gidwitz Vincitore del Premio Acqui Storia e finalista del Premio Strega, questo libro per ragazzi con il suo messaggio di conviv

Read More
Erre Numero 3
Pillole di Shabbàt

di Davide Saponaro

“Durante lo shabbat per gli ebrei è vietato fare tutto”; questa opinione, ancora piuttosto diffusa, è in realtà completamente sbagliata. Inoltre dà l’idea di un giorno

Read More
Erre Numero 3
C’è qualcosa dopo la società dei consumi? La via della generatività sociale

di Mauro Magatti

A partire dalla metà del XX secolo, l’homo consumens ha monopolizzato l’immaginario della libertà. La centralità del consumo è andata di pari passo con la svalutazione del lavoro, se

Read More
Erre Numero 3
Cercando lo Shabbàt (come amore) nonostante il supersessionismo e una notte difficile a Bruxelles

di Peter Admirand

Lo Shabbàt, o come l’ho conosciuto crescendo a Long Island a New York – il “Sabbath” – aveva una connotazione negativa, o nel migliore dei casi, neutra. Non sembrava avere alcuna

Read More
Erre Numero 3
Il tempo delle donne

di Alessandra Bocchetti

Il tempo è una dimensione che sembrerebbe uguale per tutti. Un anno è un anno per tutti, così un’ora, un minuto. Invece non è vero. Ricordo come ci spiegavano a scuola il concetto dell

Read More
Erre Numero 3
Irriferibile e sospeso: il tempo nella vita carceraria

Intervista a Edoardo Albinati di Annamaria De Paola

Edoardo Albinati è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore. Ha iniziato la sua carriera pubblicando racconti sulla rivista “Nuovi Argomenti”, di cui è entrato a far parte nel 1994.

Read More