Le nostre aree
di intervento
La Fondazione avrà la finalità di realizzare attività di ricerca, promuovere studi, ricerche e ricerche-azione nelle discipline informatiche e umanistiche.
In particolare attraverso l'analisi e lo studio della lingua ebraica, italiana e delle altre lingue europee e semitiche si realizzeranno programmi di ricerca digitale multilingue volti a favorire la coesione sociale e la cooperazione strategica nell'ambito del dialogo interculturale.
Ricerca
Innovazione
Advocacy
Analisi Sociale
Consulenza
Notizie
Presentato a Napoli lo spettacolo "La Commedia Divina", una cooperazione tra l'Associazione Teatro Patologico e la Fondazione Rut
La Fondazione Rut e l'Associazione Teatro Patologico hanno scelto di cooperare per rappresentare a Napoli “La Commedia Divina”, che andrà in scena al Teatro Trianon Viviani di
Segue.....EWMD - A Giovanna Martelli il premio "She made a difference"
Venerdì 18 novembre 2022, nella cornice della Sala Zuccari del Senato della Repubblica, la nostra Segretaria Generale, Giovanna Martelli, ha ricevuto il prestigioso premio nazionale " She made a difference 2022"
Segue.....Ricerca sulle buone pratiche di rigenerazione sociale
Invito per associazioni, enti pubblici e privati, istituzioni e organismi che operano nel terzo settore nel Comune di Napoli a compilare il questionario.
Segue.....Fondazione Rut a EoF - Economy of Francesco
Il 24 settembre 2022 la Fondazione Rut, ha partecipato con un workshop, "NOI SIAMO la transizione sociale - co-creiamo i significati e mappiamo le azioni - INSIEME" alla terza edizione di Economy of Francesco Segue.....
Firmato accordo quadro tra la Fondazione Rut e il Consiglio Nazionale delle ricerche
La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza e la Segretaria Generale di Fondazione Rut Giovanna Martelli hanno firmato un Accordo Quadro
Segue.....Analisi e studio della Lingua Ebraica
Analisi e studio della lingua ebraica attraverso strumenti di linguistica computazionale. Gli strumenti che verranno sviluppati faranno tesoro dell’esperienza e dei dati raccolti in seno al Progetto Talmud, realizzando una piattaforma in grado non solo di includere strumenti per il trattamento automatico della lingua ebraica, ma anche funzionalità avanzate in grado di supportare l’analisi linguistica, morfologica e l’annotazione del testo in diverse lingue.
Una ricerca importante che verrà condotta nel campo del trattamento della lingua e delle sue traduzioni è l’allineamento automatico dei testi parola per parola, attraverso algoritmi e database allineati messi a disposizione del Progetto.
Osservatorio Italiano del Multilinguismo
Creazione di lessici specialistici multilingue, nei quali l’italiano sarà affiancato a lingue differenti, rappresentanti delle diverse aree linguistico-tipologiche. Lo scopo finale è la costituzione di un Osservatorio Italiano del Multilinguismo, permanente e continuamente aggiornato: una banca dati, formalizzata secondo tecnologie allo stato dell’arte della terminologia computazionale, che permetterà attraverso interrogazioni sofisticate e metodi di navigazione ad hoc, di studiare e comprendere le relazioni e gli scambi con altre culture e lingue che nel corso della storia sono entrate in contatto con il popolo italiano.
Dialogo Globale
La Fondazione RUT si pone come obiettivo a lungo termine la costruzione della prima Piattaforma per i diritti umani e la Comunicazione, una rete globale di persone - ma anche dei luoghi fisici e digitali a cui esse sono collegate - che intendono collaborare al fine di conferire visibilità a casi e contesti locali collegati a violazioni di diritti umani contro individui e comunità, nonché di supportare vittime e testimoni che si battono per la propria incolumità, per ottenere giustizia o per la promozione dei diritti.
La rete adotterà come infrastruttura relazionale e comunicativa un ambiente digitale finalizzato ad aggregare e diffondere conoscenza su casi di violazioni, gettare luce sui contesti promuovendo narrazioni particolarmente efficaci e innovative sotto il profilo della qualità autoriale, del metodo di indagine e del ricorso a nuove tecnologie di produzione e comunicazione di contenuti multimediali. L’indagine è intesa come sviluppo di progetti sui territori sensibili che si individueranno nella fase di ricerca per poi creare sistemi di produzione sostenendo “sentinelle” locali e dando voce ai protagonisti delle aree interessate.