Archive

Erre Numero 1
Il vestito di Arlecchino

di Giovanna Martelli - Segretaria Generale Fondazione Rut

Può darsi che quando abbiamo pensato alla rivista ERRE era tempo di Carnevale, non saprei di quale anno. Per noi ERRE è il vestito di Arlecchino: all’inizio bianco e un po’ lacero, poi

Read More
Erre Numero 1
I fondamentalismi tra teologia e ideologismi

di Maurizio Gentilini - CNR Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Il termine fondamentalismo è solitamente associato all’aggettivo religioso. Un’associazione giustificata dalle origini del vocabolo, che identificava i contrasti di ordine teologico e p

Read More
Erre Numero 1
Fondamenti e fondamentalismi 2.0

di Clelia Piperno - Presidente della Fondazione Rut

“Per fare la guerra bastano le armi, per fare la pace servono le idee.” Rav Jonathan Sacks La parola “fondamento” è intrinsecamente legata alla radice o al principio su cui qualcosa

Read More
Erre Numero 1
Fondamentalismo e le donne in Iran

di Hana Namdari Giornalista Iraniana - Corrispondente dell’Indipendent Persian

Nata a Tehran nel 1980, di origine curda. Ha studiato all’università di Teheran, ha lavorato in Iran nel cinema e nel teatro come attrice, conduttrice e regista. Nel 2010 ha lasciato il s

Read More
Erre Numero 1
Il fondamentalismo islamico: un fiume con molte fonti

di Davide Saponaro

Sono ormai alcuni decenni che nei mezzi di comunicazione di massa ha fatto il suo ingresso il termine “fondamentalismo”, in genere accoppiato all’aggettivo “islamico”. Ma che cosa

Read More
Erre Numero 1
Intervista a Edith Bruck

a cura di Raffaele Buscemi - Giornalista

Edith Bruck, pseudonimo di Edith Steinschreiber, è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah. Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi

Read More
Erre Numero 1
Intervista a Elzir Izzeddin

a cura di Raffaele Buscemi - Giornalista

Elzir Izzeddin, originario della Palestina, è un imprenditore e un Imam. Arrivato in Italia nel 1991 per studiare moda a Firenze vive da ormai più di 30 anni nel Bel Paese. Quando i fondam

Read More
Erre Numero 1
Intervista a Luigino Bruni

a cura di Raffaele Buscemi - Giornalista

Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica alla LUMSA, è un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la lette

Read More
Erre Numero 1
Intervista a Luca Trapanese: resilienza e saper ascoltare

a cura di Giuseppe Picciano - Direttore Responsabile rivista Erre

Chiamatelo pure predestinato. Luca Fella Trapanese, docente di pedagogia dell’Inclusione all’istituto universitario Suor Orsola di Benincasa e assessore alle Politiche sociali del Comune

Read More
Erre Numero 1
La libreria di Erre

a cura di Shulim Vogelmann

Lettere sull’ebraismoStefan Zweig, pp.360, € 20 Stefan Zweig, uno degli autori di maggior successo di lingua tedesca della prima metà del ventesimo secolo, proveniva da una famiglia ebr

Read More