ERRE – Numero 3

shabbàt

Intera rivista

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Shabbàt, il rispetto della creazione

Incontro con rav Riccardo Di Segni

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il tempo vissuto: come Napoli intreccia umanità e modernità

Intervista a Gaetano Manfredi

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il riposo di Penelope e La sacralità dello Shabbàt

di Giovanna Martelli e di Massimiliano Parrella

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Shabbàt rinasce negli esili

di Luigino Bruni

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il mio Shabbàt

di Carlo Paris

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Intervista a Roy Chen: lo Shabbàt laico di Roy Chen a Tel Aviv

di Shulim Vogelmann

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Shabbàt, diritti umani e convivenza interreligiosa

di Silvina Chemen

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Shabbàt e tecnologia: disconnettersi per riconnettersi

di Gianluca Giansante

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Irriferibile e sospeso: il tempo nella vita carceraria

Intervista a Edoardo Albinati di Annamaria De Paola

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il tempo delle donne

di Alessandra Bocchetti

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Cercando lo Shabbàt (come amore) nonostante il supersessionismo e una notte difficile a Bruxelles

di Peter Admirand

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

C'è qualcosa dopo la società dei consumi? La via della generatività sociale

di Mauro Magatti

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Pillole di Shabbàt

di Davide Saponaro

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

La libreria di Erre

a cura di Shulim Vogelmann

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il Libro

Recensione di Shulim Vogelmann

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin