Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando "Accetto" acconsenti alla loro memorizzazione sul tuo dispositivo.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere specifiche funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Niente da visualizzare
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Niente da visualizzare
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Niente da visualizzare
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Niente da visualizzare
Nel corso della prima annualità si prevede di predisporre la piattaforma di annotazione e i primi strumenti di analisi e allineamento considerando il testo del libro di Rut in ebraico biblico e le sue traduzioni disponibili (libere da diritti d’autore).
Il libro parla della famiglia di Mahalon costretta a trasferirsi da Betlemme nelle terre di Moab. La famiglia è sottoposta alla prova più tremenda da Dio e Noemi rimane vedova in terra straniera: accanto a lei deciderà di restare solo Rut. Con questa scelta fatta di amore puro per un altro essere umano, Rut lascia la sua terra e i suoi parenti e abbandona tutto per donarsi completamente all’altra.
Per restare con Noemi, Rut decide di accettare i lavori più umili, raccogliendo gli avanzi dei contadini, come gli ultimi d’Israele. Inizia poi a lavorare nelle campagne di Booz che decide di riscattarla e di sposare la “straniera moabita”. Da questo matrimonio nascerà Obed, che sarà allevato da Noemi come fosse un suo figlio per l’amore di Rut. Da questa discendenza nascerà re David e secondo la tradizione il Messia. Rut perciò è insieme umile ma assolutamente decisa e determinata ad ottenere la sua liberazione. La Meghillat Rut dunque è importante perché ci offre quindi una straordinaria testimonianza: la “straniera moabita”, è una donna portatrice di un amore che è cura concreta dell’altro, ma al contempo anche di una incredibile energia, fatta di estrema umiltà e di una straordinaria determinazione.
Una ricerca importante che verrà condotta nel campo del trattamento della lingua e delle sue traduzioni è l’allineamento automatico dei testi parola per parola, attraverso algoritmi e database allineati messi a disposizione del Progetto...
II primo progetto congiunto sperimentale di studio e ricerca della Fondazione RUT e del Centro Studi Opera don Calabria è volto all’analisi delle buone pratiche e di esperienze territoriali significative su progetti di coesione e inclusione sociale nella Città Metropolitana di Napoli...
L’obiettivo principale del progetto consiste nella creazione di lessici specialistici multilingue, nei quali l’italiano – che riveste un ruolo centrale – sarà affiancato a lingue differenti, rappresentanti delle diverse aree linguistico-tipologiche.
La Fondazione RUT si pone come obiettivo a lungo termine la costruzione della prima Piattaforma per i diritti umani e la Comunicazione, una rete globale di persone che intendono collaborare al fine di conferire visibilità a casi e contesti...
Una ricerca importante che verrà condotta nel campo del trattamento della lingua e delle sue traduzioni è l’allineamento automatico dei testi parola per parola, attraverso algoritmi e database allineati messi a disposizione del Progetto...
II primo progetto congiunto sperimentale di studio e ricerca della Fondazione RUT e del Centro Studi Opera don Calabria è volto all’analisi delle buone pratiche e di esperienze territoriali significative su progetti di coesione e inclusione sociale nella Città Metropolitana di Napoli...
L’obiettivo principale del progetto consiste nella creazione di lessici specialistici multilingue, nei quali l’italiano – che riveste un ruolo centrale – sarà affiancato a lingue differenti, rappresentanti delle diverse aree linguistico-tipologiche.
La Fondazione RUT si pone come obiettivo a lungo termine la costruzione della prima Piattaforma per i diritti umani e la Comunicazione, una rete globale di persone che intendono collaborare al fine di conferire visibilità a casi e contesti...
Una ricerca importante che verrà condotta nel campo del trattamento della lingua e delle sue traduzioni è l’allineamento automatico dei testi parola per parola, attraverso algoritmi e database allineati messi a disposizione del Progetto...
II primo progetto congiunto sperimentale di studio e ricerca della Fondazione RUT e del Centro Studi Opera don Calabria è volto all’analisi delle buone pratiche e di esperienze territoriali significative su progetti di coesione e inclusione sociale nella Città Metropolitana di Napoli...
Una fondazione di studio e ricerca per affrontare le questioni critiche del nostro tempo attraverso la riscoperta della dimensione sociale della ricerca scientifica.
A study and research foundation to address the critical issues of our time through the rediscovery of the social dimension of scientific research.
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
CF 95309610632
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
FC 95309610632
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
NIF 95309610632