Preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere specifiche funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Niente da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da visualizzare

Archive

Erre Numero 3
Il Libro

Recensione di Shulim Vogelmann

Nel 1955, il grande scrittore premio Nobel per la letteratura Isaac Bashevis Singer visitò Israele per la prima volta e raccontò il viaggio in una serie di articoli per il quotidiano yiddi

Read More
Erre Numero 3
La libreria di Erre

a cura di Shulim Vogelmann

La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo Adam Gidwitz Vincitore del Premio Acqui Storia e finalista del Premio Strega, questo libro per ragazzi con il suo messaggio di conviv

Read More
Erre Numero 3
Pillole di Shabbàt

di Davide Saponaro

“Durante lo shabbat per gli ebrei è vietato fare tutto”; questa opinione, ancora piuttosto diffusa, è in realtà completamente sbagliata. Inoltre dà l’idea di un giorno

Read More
Erre Numero 3
C’è qualcosa dopo la società dei consumi? La via della generatività sociale

di Mauro Magatti

A partire dalla metà del XX secolo, l’homo consumens ha monopolizzato l’immaginario della libertà. La centralità del consumo è andata di pari passo con la svalutazione del lavoro, se

Read More
Erre Numero 3
Cercando lo Shabbàt (come amore) nonostante il supersessionismo e una notte difficile a Bruxelles

di Peter Admirand

Lo Shabbàt, o come l’ho conosciuto crescendo a Long Island a New York – il “Sabbath” – aveva una connotazione negativa, o nel migliore dei casi, neutra. Non sembrava avere alcuna

Read More
Erre Numero 3
Il tempo delle donne

di Alessandra Bocchetti

Il tempo è una dimensione che sembrerebbe uguale per tutti. Un anno è un anno per tutti, così un’ora, un minuto. Invece non è vero. Ricordo come ci spiegavano a scuola il concetto dell

Read More
Erre Numero 3
Irriferibile e sospeso: il tempo nella vita carceraria

Intervista a Edoardo Albinati di Annamaria De Paola

Edoardo Albinati è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore. Ha iniziato la sua carriera pubblicando racconti sulla rivista “Nuovi Argomenti”, di cui è entrato a far parte nel 1994.

Read More
Erre Numero 3
Shabbàt e tecnologia: disconnettersi per riconnettersi

di Gianluca Giansante - Vicepresidente Fondazione Rut

Secondo una recente ricerca, gli italiani trascorrono ogni giorno quasi cinque ore sui social media. Non si tratta di un’abitudine senza conseguenze. Sebbene gli studi sul tema non ci dian

Read More
Erre Numero 3
Shabbàt, diritti umani e convivenza interreligiosa

di Silvina Chemen

Lo Shabat, cuore pulsante della tradizione ebraica, non è solo un giorno di riposo settimanale, ma un momento sacro che celebra la dignità umana, la giustizia sociale e l’unità del crea

Read More
Erre Numero 3 RUT
Lo Shabbàt laico di Roy Chen di Shulim Vogelmann

Intervista a Roy Chen di Shulim Vogelmann

Roy Chen è uno scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano. La famiglia paterna arrivò in Palestina nel 1492 a seguito dell’espulsione dalla Spagna, la famiglia materna dal Marocco ne

Read More