Archive

Erre Numero 3
Shabbàt rinasce negli esili

di Luigino Bruni da "Avvenire" del 22 marzo 2020

Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, il suo in

Read More
Erre Numero 3
Il mio Shabbàt

di Carlo Paris

Punto gli occhi verso lo specchietto retrovisore che mi appare come un quadro: le palme del piazzale, la porta di Damasco, in lontananza la cupola di Al Aqsa. Il tramonto e le luci calde dei

Read More
Erre Numero 3 RUT
Lo Shabbàt laico di Roy Chen di Shulim Vogelmann

Intervista a Roy Chen di Shulim Vogelmann

Roy Chen è uno scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano. La famiglia paterna arrivò in Palestina nel 1492 a seguito dell’espulsione dalla Spagna, la famiglia materna dal Marocco ne

Read More
Erre Numero 3
Shabbàt, diritti umani e convivenza interreligiosa

di Silvina Chemen

Lo Shabat, cuore pulsante della tradizione ebraica, non è solo un giorno di riposo settimanale, ma un momento sacro che celebra la dignità umana, la giustizia sociale e l’unità del crea

Read More
Erre Numero 3
Shabbàt e tecnologia: disconnettersi per riconnettersi

di Gianluca Giansante - Vicepresidente Fondazione Rut

Secondo una recente ricerca, gli italiani trascorrono ogni giorno quasi cinque ore sui social media. Non si tratta di un’abitudine senza conseguenze. Sebbene gli studi sul tema non ci dian

Read More
Erre Numero 3
Irriferibile e sospeso: il tempo nella vita carceraria

Intervista a Edoardo Albinati di Annamaria De Paola

Edoardo Albinati è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore. Ha iniziato la sua carriera pubblicando racconti sulla rivista “Nuovi Argomenti”, di cui è entrato a far parte nel 1994.

Read More
Erre Numero 3
Il tempo delle donne

di Alessandra Bocchetti

Il tempo è una dimensione che sembrerebbe uguale per tutti. Un anno è un anno per tutti, così un’ora, un minuto. Invece non è vero. Ricordo come ci spiegavano a scuola il concetto dell

Read More
Erre Numero 3
Cercando lo Shabbàt (come amore) nonostante il supersessionismo e una notte difficile a Bruxelles

di Peter Admirand

Lo Shabbàt, o come l’ho conosciuto crescendo a Long Island a New York – il “Sabbath” – aveva una connotazione negativa, o nel migliore dei casi, neutra. Non sembrava avere alcuna

Read More
Erre Numero 3
C’è qualcosa dopo la società dei consumi? La via della generatività sociale

di Mauro Magatti

A partire dalla metà del XX secolo, l’homo consumens ha monopolizzato l’immaginario della libertà. La centralità del consumo è andata di pari passo con la svalutazione del lavoro, se

Read More
Erre Numero 3
Pillole di Shabbàt

di Davide Saponaro

“Durante lo shabbat per gli ebrei è vietato fare tutto”; questa opinione, ancora piuttosto diffusa, è in realtà completamente sbagliata. Inoltre dà l’idea di un giorno

Read More