

Desde afuera
Primo incontro internazionale di donne colombiane esiliate Il 16, 17 e 18 maggio a Roma, Fondazione Rut organizzerà insieme all’Associazione Migras, il “Primo incontro internazionale di donne colombiane esiliate. Costruzione
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando "Accetto" acconsenti alla loro memorizzazione sul tuo dispositivo.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere specifiche funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Niente da visualizzare
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Niente da visualizzare
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Niente da visualizzare
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Niente da visualizzare
Una fondazione di studio e ricerca per affrontare le questioni critiche del nostro tempo attraverso la riscoperta della dimensione sociale della ricerca scientifica…
Fondazione Rut è una Fondazione di ricerca e studio, con sede a Casal di Principe (CE), che opera a livello nazionale e internazionale nel campo della ricerca linguistica e sociale, indaga i fenomeni correlati all’esclusione sociale nonché le buone pratiche di coesione.
Le attività di ricerca della Fondazione RUT agiscono in diversi campi interagendo tra loro, favorendo la sinergia tra ricerca applicata e i bisogni del territorio. La Fondazione inoltre promuove iniziative e favorisce la disseminazione del valore culturale della ricerca elaborando modelli innovativi di analisi dei contesti di applicazione dei campi del multilinguismo, della coesione sociale e del dialogo tra culture e confessioni religiose differenti.
Fondazione Rut si è costituita il 29 novembre 2021.
La Fondazione avrà la finalità di realizzare attività di ricerca, promuovere studi, ricerche e ricerche-azione nelle discipline informatiche e umanistiche.
Elaborazione e supporto di modelli di partenariato Pubblico/Privato per l’analisi, la gestione e la soluzione di esigenze sociali, secondo modalità innovative...
Elaborazione di modelli innovativi di analisi dei contesti sociali, di politiche di intervento volti a rispondere ai bisogni sociali emergenti ed all’affermazione dei diritti umani, del superamento delle diseguaglianze nei differenti contesti e della discriminazione e misurazione dell’impatto sociale nei differenti contesti applicativi...
Supporto e consulenza ad altri soggetti che operano in campo tecnologico, sociale, culturale e di promozione ed affermazione dei diritti fondamentali della persona...
Attività di ricerca per la comprensione e la conservazione del patrimonio documentale, linguistico e culturale...
Studio e progettazione di strumenti tecnologici avanzati per la fruizione su larga scala dei beni culturali e storici...
Elaborazione e supporto di modelli di partenariato Pubblico/Privato per l’analisi, la gestione e la soluzione di esigenze sociali, secondo modalità innovative...
Elaborazione di modelli innovativi di analisi dei contesti sociali, di politiche di intervento volti a rispondere ai bisogni sociali emergenti ed all’affermazione dei diritti umani, del superamento delle diseguaglianze nei differenti contesti e della discriminazione e misurazione dell’impatto sociale nei differenti contesti applicativi...
Supporto e consulenza ad altri soggetti che operano in campo tecnologico, sociale, culturale e di promozione ed affermazione dei diritti fondamentali della persona...
Attività di ricerca per la comprensione e la conservazione del patrimonio documentale, linguistico e culturale...
Studio e progettazione di strumenti tecnologici avanzati per la fruizione su larga scala dei beni culturali e storici...
Elaborazione e supporto di modelli di partenariato Pubblico/Privato per l’analisi, la gestione e la soluzione di esigenze sociali, secondo modalità innovative...
Elaborazione di modelli innovativi di analisi dei contesti sociali, di politiche di intervento volti a rispondere ai bisogni sociali emergenti ed all’affermazione dei diritti umani, del superamento delle diseguaglianze nei differenti contesti e della discriminazione e misurazione dell’impatto sociale nei differenti contesti applicativi...
Supporto e consulenza ad altri soggetti che operano in campo tecnologico, sociale, culturale e di promozione ed affermazione dei diritti fondamentali della persona...
Diagnosticare il presente per immaginare il futuro: è questo l’obiettivo del progetto “CambiaVento – Futuri (im)possibili”, un progetto di ricerca-azione che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Rut e la Fondazione Don Calabria per il Sociale, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario Straordinario per il risanamento e la riqualificazione funzionali al territorio del Comune di Caivano e il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità, e con il supporto scientifico dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR e dell’Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR.
Nella tradizione ebraica lo Shabbàt è il settimo giorno della settimana, che comincia con la domenica. Shabbàt inizia il venerdì sera al tramonto e finisce il sabato sera, un’ora dopo il tramonto come tutte le festività ebraiche…
Scopri “Erre”, il nuovo periodico di divulgazione e approfondimento della Fondazione Rut.
Un podcast ideato e prodotto dal Progetto Talmud, da oggi disponibile su Rai Play Sound e prossimamente su Spotify
“Iniziamo a capire cos’è il Talmud: com’è fatto, cosa contiene, qual è il suo stretto rapporto con il Libro per antonomasia, la Torà. Siete pronti per cominciare “lo studio”? Sì, perché – non a caso – Talmud e “studio” sono sinonimi.”
Tre sono le direttrici di ricerca linguistica principali: studio della lingua ebraica, studio della lingua somala e sviluppo del software volto alla conversione dei dati terminologici dallo standard TBX a Ontolex-lemon e da CoNLL-U a Ontolex-lemon.
Progetto "Rete territoriale di Napoli: costruire insieme il futuro sostenibile del territorio"; Unità di Ricerca di Strada; Progetto "Statt’Accort per la promozione del benessere e della cittadinanza attiva nei contesti della vita quotidiana: scuola, servizi sociali, quartieri"; Progetto di Ricerca Sociale a Napoli; Workshop Nisida...
La "Piattaforma digitale per i diritti umani" è un progetto a grande impatto innovativo attualmente in fase di sviluppo nell'ambito di un accordo quadro con il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche. La piattaforma rappresenta un importante strumento per promuovere e difendere i diritti fondamentali delle persone in tutto il mondo, fornendo un ambiente digitale dedicato alla condivisione di conoscenze, esperienze, analisi e risorse.
Primo incontro internazionale di donne colombiane esiliate Il 16, 17 e 18 maggio a Roma, Fondazione Rut organizzerà insieme all’Associazione Migras, il “Primo incontro internazionale di donne colombiane esiliate. Costruzione
Mercoledì 19 marzo, presso gli spazi espositivi della “Vaccheria”, si è tenuta la presentazione di “Contrattacco! Ribellarsi e difendersi dalla violenza maschile”, un manuale antivittimista scritto da Paola Tavella con
La Fondazione Rut ha partecipato alla fiera “Didacta Italia”, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione didattica e alla formazione scolastica, che si è svolto presso la Fortezza da Basso
Sei incuriositə dalle nostre iniziative? Pensi che la tua formazione o la tua esperienza possa essere spendibile per le cause che perseguiamo?
Una fondazione di studio e ricerca per affrontare le questioni critiche del nostro tempo attraverso la riscoperta della dimensione sociale della ricerca scientifica.
A study and research foundation to address the critical issues of our time through the rediscovery of the social dimension of scientific research.
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
CF 95309610632
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
FC 95309610632
ROMA Via Po, 25/A
CASAL DI PRINCIPE Via Firenze, 59
Mail info@fondazionerut.org
PEC fondazionerut@pec.it
NIF 95309610632