Gli scopi

La Fondazione RUT nasce dall'eperienza avviata dal Progetto Traduzione Talmud Babilonese con l'obiettivo di ampliare il campo delle ricerche e promuovere la coesione sociale e il dialogo interculturale nell’area mediterranea. Il programma ha tra i suoi strumenti di applicazione la realizzazione di piattaforme digitali collaborative, funzionali all’approfondimento dell’evoluzione della lingua autoctona in seguito ai fenomeni migratori e alla valorizzazione degli idiomi come mezzo per favorire il dialogo interculturale e il contrasto alle discriminazioni.


La Fondazione avrà la finalità di realizzare attività di ricerca, promuovere studi, ricerche e ricerche-azione nelle discipline informatiche e umanistiche. In particolare attraverso l'analisi e lo studio della lingua ebraica, italiana e delle altre lingue europee e semitiche si realizzeranno programmi di ricerca digitale multilingue volti a favorire la coesione sociale e la cooperazione strategica nell'ambito del dialogo interculturale.

La storia di RUT Le attività si possono individuare in:

  • attività di ricerca per la comprensione e la conservazione del patrimonio documentale, linguistico e culturale;
  • studio e progettazione di strumenti tecnologici avanzati per la fruizione su larga scala dei beni culturali e storici;
  • elaborazione di modelli di misurazione dell’impatto sociale in differenti contesti al fine di svolgere attività di misurazione dell’impatto per soggetti terzi;
  • elaborazione di modelli innovativi di analisi dei contesti sociali, di politiche di intervento volti a rispondere ai bisogni sociali emergenti ed all’affermazione dei diritti umani, del superamento delle diseguaglianze nei differenti contesti e della discriminazione;
  • supporto e consulenza ad altri soggetti che operano in campo tecnologico, sociale, culturale e di promozione ed affermazione dei diritti fondamentali della persona;
  • elaborazione e supporto di modelli di partenariato Pubblico/Privato per l’analisi, la gestione e la soluzione di esigenze sociali, secondo modalità innovative.
Le attività di ricerca perseguite dalla Fondazione RUT si articolano in diverse linee progettuali che, seppure dotate di strumenti e finalità proprie, interagiscono tra loro e concorrono sinergicamente alle finalità civiche, di ricerca, solidaristiche e di utilità sociale della Fondazione. La Fondazione Rut è un centro di studio e ricerca dedicata ad affrontare le questioni critiche del nostro tempo attraverso la riscoperta della dimensione sociale della ricerca scientifica, con l'obiettivo di favorire l'innovazione sociale, aumentare il senso di comunità e la comunicazione attraverso programmi e progetti , in ambito nazionale e internazionale, ai fini del riconoscimento da parte del Forum Strategico Europeo delle Infrastrutture di Ricerca (ESFRI).

La Fondazione Rut, attraverso il partenariato strategico con l' Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) del CNR, partecipa all'infrastruttura di interesse pan-europeo identificata dall' ENFRI: CLARIN. Il Consorzio Italiano di CLARIN, rappresentato dall'ILC, è in formazione e ci si aspetta che includa i principali atenei linguistici e letterari, di Filologia e di Informatica, così come gruppi principalmente coinvolti nel campo delle Scienze Umane Digitali e nei settori della documentazione, della digitalizzazione e delle tecnologie linguistiche per le Scienze Umane.